Comunità Pastorale
Beata Vergine del Bisbino

LA CURA DEL DESIDERIO
«Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore». Mt 5,27-32. La storia è sempre caratterizzata da polarizzazioni estreme: o tutto proibito o tutto lecito, o tutto normato o tutto libero, o tutto bianco o tutto nero. Abbiamo attraversato un tempo in cui nella sessualità si paventavano i peccati più turpi e siamo giunti in un tempo dove la sessualità è poco più che un divertimento. È chiaro che qualcosa non va. Chi legge oggi le parole di Gesù sull’adulterio corre il rischio di stigmatizzarle subito come una esagerazione. Eppure, se le riconosciamo come Parola del Signore, non possiamo derubricarle con approssimazione. Il desiderio è la fonte di ogni azione morale. Tutti noi, quando agiamo, esprimiamo un desiderio. Da qui la responsabilità delle azioni. Se un desiderio è coltivato nel cuore, prima o poi, sfocerà nell’azione. Potrà essere anche un’azione impulsiva ma sempre derivata da un desiderio precedentemente cullato nel cuore. Se penso a tutte le storture che oggi si registrano nell’ambito della morale sessuale mi sembra evidente come non esista più una disciplina corretta del desiderio. In una società dove la sessualità è totalmente svincolata da ogni legame come può crescere la coscienza verso un amore unico ed eterno? Buona giornata
La Parola Quotidiana di Don Natalino
La Parola Quotidiana
LA CURA DEL DESIDERIO
«Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio ...